- bianco
- bianco [dal germ. blank ] (pl. m. -chi ).■ agg.1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero.2.a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto perfettamente b. ] ▶◀ pulito. ↑ candido, immacolato, niveo. ◀▶ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio.b. [di capelli e sim.: ha la barba b. ] ▶◀ canuto.● Espressioni: fare (o mettere) i capelli bianchi 1. ▶◀ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempo e fatica: ho messo i capelli b. per insegnargli qualcosa ] ▶◀ disperarsi, diventare matto, faticare, penare, sudare sette camicie.c. [di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla] ▶◀ vergine. ↑ pulito, vuoto. ◀▶ scritto.3. (estens.)a. [di colore genericam. chiaro]● Espressioni: carne bianca [di coniglio, pollo, tacchino, ecc.] ◀▶ carne rossa; pane bianco ◀▶ pane integrale (o nero o di segale); vino bianco ◀▶ vino rosso (o nero).b. [di persona o di parti del corpo] ▶◀ cadaverico, cereo, pallido, terreo. ‖ anemico. ◀▶ abbronzato, nero, olivastro, scuro.● Espressioni: fig., diventare (o farsi) bianco ▶◀ gelarsi il sangue (gli s'è gelato il sangue dalla paura ), spaventarsi, terrorizzarsi.c. [che appartiene a popolazioni dalla pelle bianca] ◀▶ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore, giallo, mulatto.4. (fig.) [relativo ad attività sportive sulla neve: sport b. ] ▶◀ invernale.5. (fig.) [con vari sign. dipendenti dal sost. con cui è abbinato]● Espressioni: alzare bandiera bianca ▶◀ arrendersi; arma bianca ➨ ❑; globuli bianchi ▶◀ Ⓣ (biol.) leucociti. ◀▶ globuli rossi, Ⓣ (biol.) emazia, Ⓣ (biol.) eritrociti; libro bianco ▶◀ [➨ libro (1. a)]; morte bianca ▶◀ omicidio bianco; mosca bianca ▶◀ eccezionalità, rarità; pesce bianco ◀▶ pesce azzurro; risultato bianco ▶◀ zero a zero; voce bianca ▶◀ ‖ castrato, contraltista, controtenore, falsettista, sopranista.■ s.m.1. [colore bianco] ◀▶ nero.● Espressioni (con uso fig.): dare a vedere (o far vedere o dare ad intendere) bianco per nero ▶◀ far vedere una cosa per un'altra, far vedere lucciole per lanterne, ingannare; non distinguere il bianco dal nero ▶◀ non capire nulla. ◀▶ essere in gamba.▲ Locuz. prep.: fig., di punto in bianco ➨ ❑; in bianco 1. [di alimenti, senza sugo: pasta in b. ; mangiare in b. ] ▶◀ bollito, lesso, scondito. ‖ dietetico. ◀▶ ‖ condito, al (o col) sugo. 2. (fig.) [senza dormire: ho passato la notte in b. ] ▶◀ in piedi, insonne, sveglio. 3. (fig.) [senza successo, spec. amoroso o sessuale: con quella donna sono andato in b. ] ▶◀ male, senza concludere (niente). ◀▶ bene, a buon fine; in bianco e nero [di pellicola o film] ◀▶ a colori.2.a. (estens.) [parte bianca di un oggetto]● Espressioni: bianco dell'occhio ▶◀ Ⓣ (anat.) sclera, Ⓣ (anat.) sclerotica; bianco d'uovo ➨ ❑.b. [sostanza imbiancante usata per vernici, pitture e sim.]● Espressioni: bianco di piombo ▶◀ Ⓣ solfato basico di piombo; dare il bianco (a qualcosa) ▶◀ imbiancare (∅).c. [denominazione generica di tessuti per uso personale, da tavola, da letto, da toletta: devo fare un bucato di b. ] ▶◀ biancheria, (non com.) lingeria, panni. ◀▶ colorati (in lavatrice è meglio separare la biancheria dai c. ).3. [foglio non scritto]● Espressioni: mettere nero su bianco ➨ ❑.4. (f. -a ) (antrop.) [appartenente alla razza bianca] ◀▶ (spreg.) negro, nero. ‖ giallo, mulatto, pellerossa.5. (enol.) [vino bianco] ▶◀ ⇓ asprino, capri, cinqueterre, cortese, corvo, frascati, gavi, mamertino, marino, orvieto, pinot bianco (o grigio), riesling, prosecco, sciacchetrà, soave, tocai, trebbiano, verdicchio, vermentino, vernaccia. ◀▶ nero, rosso.❑ arma bianca [strumento d'offesa che colpisce di punta o di taglio] ▶◀ arma da punta (o da taglio). ◀▶ arma da fuoco.❑ bianco d'uovo [involucro gelatinoso e trasparente che avvolge il tuorlo con funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il b. d'uovo ] ▶◀ albume, (fam.) bianco, chiara. ◀▶ ‖ (fam.) rosso (d'uovo), tuorlo.❑ di punto in bianco [di atto compiuto senza alcuna preparazione e con effetto di sorpresa] ▶◀ all'improvviso, (pop.) di botto, di colpo, ex abrupto, improvvisamente, tutto a un tratto. ◀▶ gradualmente, lentamente, poco a poco, un poco alla volta.❑ mettere nero su bianco [dare forma scritta a qualcosa] ▶◀ (fam.) buttare giù, mettere per iscritto, scrivere.
Enciclopedia Italiana. 2013.